I tre radicchi della Provincia di Treviso - Rosso Tardivo, Rosso Precoce e Variegato di Castelfranco - sono portatori di una storia agricola, sociale ed economica che li rende unici e che ha dato vita alla Strada del
...Conoscete i Presidi Slow Food? Il loro progetto prevede la salvaguardia di quelle piccole produzioni che caratterizzano il patrimonio gastronomico del paese, per eccellenza e varietà. Spesso vengono min
...Tutte le varietà di Ciliegia dei Colli Asolani hanno sapore intenso, dolce ma non stucchevole, una lunga persistenza al palato e, a seconda della cultivar, una nota di fresca acidità che ha un notevole effetto disseta
...Frutta tipicamente autunnale, fino ad un passato non molto remoto nell’Alto Veneto era considerata un dono preziosissimo della natura perché poteva sfamare negli inverni più rigidi, si conservava a lungo, si prestava a
...Il Veneto e, in particolare il territorio trevigiano, sembrano godere di tutte le proprietà – soprattutto il terreno sabbioso - che favoriscono la crescita di un particolare ortaggio, dal colorito chiaro, sapore delic
...OSSOCOLLO
E' un salume preparato con la carne del collo del maiale, uno dei più pregiati prodotti assieme al prosciutto e lo schienale.
Dal sapore intenso, è ottimo da assaporare affettato, come antipasto, accompagnato da pane fresco e
...Per secoli alimento delle classi povere alternativo alla carne, oggi i fagioli sono stati riscoperti come ingrediente di piatti importanti e componenti di una dieta equilibrata. A tavola riescono ad imporsi con francesca
...La "Bisàta” che prospera nelle acque del Sile si caratterizza per la livrea di fondo bruno-nero con riflessi verdastri, il ventre bianco o giallastro e una taglia che può raggiungere, nelle femmine, anche i 120
...Il Merlot è una delle colonne portanti della produzione vitivinicola dell'area tra Treviso e Venezia. Fruttato e leggero, la sua armonica completezza gli permette di sposarsi appieno con la tavola trevigiana: dalle minestre ad arrosti e gri
...I formaggi, invecchiati e freschi, fanno parte da sempre della convivialità trevigiana: gustati in pietanze più o meno elaborate, accompagnati semplicemente a pane o polenta, serviti su un tagliere agli amici arrivat
...La terra di elezione del Prosecco è il territorio della Marca Gioiosa et Amorosa, in particolar modo le colline di Conegliano e Valdobbiadene cui è intitolata l’omonima Denominazione. La Strada del Prosecco è l'itinerario che si
...Patata del Montello
La patata fu introdotta nel trevigiano all’inizio dell’800 e dal 1890 inizia ad essere coltivata nel Montello, oggi diviso nei cinque comuni di Crocetta del Montello, Giavera del Monte
...Nella zona del Montello, la ricerca e il consumo di porcini, ovoli, russole e finferli sono attività che attraggono sia gli appassionati di natura e ambiente, sia i golosi e i buongustai. I funghi coltivati forse sa
...Se vi chiedessero di indicare qual è l’ortaggio più ricco di vitamina C, sapreste che la risposta esatta è “peperone”?
Eppure è così: questo vero e proprio anti-ossidante naturale contiene, per ogn
...Il Pisello di Borso del Grappa "Biso de Borso" é un prodotto locale che interessa esclusivamente il territorio del comune di Borso del Grappa. Rispetto ad altri piselli in commercio, il prodotto finito si presenta meno acquoso, più concentrato e particolarmente dolce: caratterist
...Il Prosecco è sulla cresta dell'onda del mercato internazionale, ma sono molti i vitigni a bacca bianca coltivati nel territorio trevigiano degni di attenzione.
Sempre più popolare, il Pinot Grigio ha trovato qui felice dimora, esprimendosi al meglio grazie al clima relativamente fr
...