Il pellegrino moderno può ancora immergersi nella semplicità e sobrietà della fede di un tempo che fu. I paesaggi del territorio Trevigiano sono un'oasi di quiete che porta i segni di un profondo e storico le
...Il Santuario di Santa Augusta è fiancheggiato a destra da un’antica torre merlata (ora torre campanaria) e a sinistra da un portico neogotico, con al centro un pozzo. All’interno c’è la Cappella di Santa Augusta Verg
...Per chi si lascia alle spalle il centro abitato di San Polo, bastano pochi chilometri in direzione di Oderzo, per notare, sulla destra un piccolo campanile. Lì, tra vigneti, campi coltivati e vecchie case, sorge al centro dell’omonimo borgo la chiesa d
...La Chiesa di San Giovanni Battista a Tempio, frazione di Ormelle venne edificata attorno alla metà del XII secolo dai Cavalieri Templari, ordine monastico-cavalleresco che molti segni ha lasciato nel paesaggio mediterran
...La Basilica della Madonna dei Miracoli rappresenta un edificio importantissimo per la devozione popolare; costruita a seguito dell’apparizione della Beata Vergine Maria a Giovanni Cicagna il 9 marzo 1510 (infatti
...Madonna Granda
Santa Maria Maggiore, santuario mariano popolarmente chiamato "Madona Granda" é sorto attorno ad un antichissimo capitello ospitante una immagine devozionale della Madre di Dio e risalente all'o
...E' la chiesa più antica del circondario.
Sorge nella campagna ad ovest di Riese e si presenta ora nella veste settecentesca voluta dall'architetto Ottavio Scotti. La Madonna viene onorata ed invocata da tempi immemorabili ed è possibile che adombri una originaria sovrapposizion
...