Cipro aveva sempre ricoperto un’importanza strategica per la Serenissima: la sua posizione al centro del Mediterraneo faceva dell’isola un obiettivo essenziale per la sicurezza dei commerci veneziani.
A Cipro nel 1468 regn
...Il suo cuore è conservato nella Basilica dei Frari a Venezia, me le sue spoglie mortali riposano a Possagno, paese natale, adagiato sulle dolci colline della Marca Trevigiana, a cui era profondamente legato e dove amava ritornare spesso.
Il grande artista, ritenuto
...Lorenzo Da Ponte nacque a Ceneda (ora Vittorio Veneto) nel 1749, con il nome di Emanuele Conegliano, da un’agiata famiglia di stirpe ebraica. Nel 1763, a 14 anni,assunse il nome del Vescovo che lo battezzò, Lorenzo Da
...Giorgione nasce tra il 1477 e il 1478 a Castelfranco Veneto, dove lascia due opere fondamentali: il Fregio nella Casa Marta, ora Museo Casa Giorgione, e la Pala nel Duomo. Poco si conosce della sua vita e della sua formazio
...Le colline della campagna trevigiana, il castello di Conegliano, la chiesa di san Leonardo, i castelli di San Salvatore e di Collalto: possiamo noi figli del Novecento capire com’erano questi luoghi mezzo millennio fa
...Eleonora conosce Gabriele nel 1894: Eleonora ha 37 anni, lui è più giovane di lei. Lei ha il furore delle tavole del palcoscenico nel sangue, nelle vene di lui scorre invece la musa della parola. Lei è famosa in tutto il
...