Altivole fa parte di quei comuni che all'insegna dell'arte e della natura vogliono valorizzare le eccellenze della Marca Trevigiana, attraverso la Strada dell'Architettura, un itinerario che vuol far conoscere al turista il meglio del ricco patrimonio artistico trevigiano.
In località San Vito infatti possiamo ammirare la monumentale Tomba Brion, progettata dall'architett
...Per difendersi dalle inondazioni del fiume Piave, venivano in epoca antica costruite delle arcate. Ecco con tutta probabilità l'origine del nome "Arcade", comune dalle antiche origini (sono stati rinvenuti reperti di
...Ai confini con la provincia di Vicenza, Borso del Grappa ha un passato assai remoto: infatti durante gli scavi effettuati nel 1879 sul piazzale della Chiesa plebana, furono scoperti dieci scheletri ed alcuni frammen
...Insediamenti del periodo paleoveneto vengono attributi al ritrovamento di selci lavorate e fibule di bronzo, mentre il rinvenimento di anfore per il grano, tombe ed una bella ara cilindrica fanno pensare che il comune di Br
...Al pari della vicina Montebelluna, Caerano di San Marco era probabilmente abitata dai paleoveneti o da altri popoli antichi, ma le notizie di un passato remoto sono assai scarse.
Fece poi parte - nel secol
...Cappella Maggiore riceverebbe il proprio nome dalla "Santissima" la prima antichissima "Capella Campestris" (la chiesa della Mattarella) costruita e dedicata alla Santissima Trinità degli Arimanni cattolici, guerrieri Lon
...Il nome Carbonera - il primo comune a nordest di Treviso - può avere diverse origini: anticamente le carbonere erano i luoghi deputati alla conservazione del carbone, all'interno dei castelli. E qui sorgeva un ca
...Il Sile da il nome a questo centro agricolo che sorge sulla riva sinistra del fiume. I da Camino - signori di Treviso - usarono un castello, a pianta quadrata e provvisto di una torre, e dall'elevato valore strategico di cont
...Casier fu abitata fin dai tempi dell'Età del Bronzo, fatto testimoniato dal ritrovamento di reperti archeologici nel Sile.
Divenne fin dal primo millennio avanti Cristo, un importante centro di scambio commerciale tra
...Pur se il fenomeno della crescente urbanizzazione è sempre più dilagante, rubando lo spazio alle terre, il verde è ancora il colore dominante di Castelcucco, paese situato tra le colline che vanno da Asolo a
...Posta all'incrocio tra le province di Treviso, Padova e Vicenza, Castello di Godego si distende tra le colline asolane e la pianura veneta
"Godego" deriva probabilemente dal longobardo "gudaga" che voleva dire "boscaglia"
...Cavaso del Tomba sorge lungo le pendici del Monte Grappa, luogo di scontri sanguinosi durante l'immane epopea della Prima Guerra Mondiale.
Nella zona sovrastante il Monte Tomba molti furono i combattimenti e a ricordo
...Il toponimo "Cessalto", testimonianza delle lontane origini, è a tutt'oggi un "organismo vivente", poichè nel luogo continua a esistere, seppure parzialmente, la causa che lo ha generato: il bosco.
Infatti l'etimologia de
...Parlare di Chiarano vuol dire parlare di splendide ville, di famiglie nobili come gli Zeno, della vita mondana di Marina Benzon, a cui fu dedicata la celebre canzone, della maestosità della Chiesa di S. Bartolomeo Apo
...Cimadolmo ed il fiume Piave, un connubio molto forte: metà del territorio del comune si trova dentro agli argini del fiume sacro alla patria, che corre per ben sette chilometri qui.
Il fiume influenza gli insed
...Al confine tra Treviso e Belluno, tra Marca e Prealpi, Cison di Valmarino è il paese più importante della "Valmarena", su cui domina la mole del Castello dei Brandolini, sorto nel 1194, antica residenza
...I Paleoveneti abitarono questi luoghi ai piedi delle Prealpi, in prossimità delle Dolomiti, fin dalla preistoria. L'Umberto del toponimo comunale è il Re d'Italia Umberto I, che nel 1867 venne qui in visita.
Colle U
...II fiume Meschio attraversa Cordignano, comune situato al confine tra Veneto e Friuli-Venezia Giulia, che si estende tra l'altopiano del Cansiglio e la pianura, passando dai 1100 metri al piano.
Cordignano è un territorio di ingegno industriale, connesso alla maestria
...Fin dalla preistoria l'uomo si insediò nella zona dell'odierna Cornuda e importanti ritrovamenti fanno ipotizzare che questo fosse il luogo di un importante centro prima paleoveneto e poi romano. Del periodo romano
...Dal 1920 al toponimo Crespano è associato "del Grappa", a testimoniare dei sanguinosi eventi che fecero del massiccio del Grappa il teatro di battaglie tra le più cruente della Prima Guerra Mondiale. Ed il ricordo non viene meno alla vista
...Nella piana compresa tra il Piave e le prime propagini a nord-ovest del Montello, dove il passato e il presente si sfumano e si amalgamano, troviamo Crocetta del Montello.
Il paesaggio rispetta ancora
...