Caerano di San Marco
Al pari della vicina Montebelluna, Caerano di San Marco era probabilmente abitata dai paleoveneti o da altri popoli antichi, ma le notizie di un passato remoto sono assai scarse.
Fece poi parte - nel secolo XIII - della signoria degli Ezzelini e per tale motivo il suo destino fu legato a quello della potente famiglia.
Passo poi agli Scaligeri per poi entrare a far parte della Serenissima Repubblica, dominio questo che fu però poco gradito dai castellani di Montebelluna e delle ville montelliane, che si ribellarono a Venezia nel 1356.
Oggi Caerano di San Marco è sede di famose industrie quali Sanremo, Diadora, Sanmarco. Inoltre, si trova lungo il percorso della Strada dei Vini del Montello e dei Colli Asolani.