Cessalto
Il toponimo "Cessalto", testimonianza delle lontane origini, è a tutt'oggi un "organismo vivente", poichè nel luogo continua a esistere, seppure parzialmente, la causa che lo ha generato: il bosco.
Infatti l'etimologia del nome, nella sua duplice accezione di Caesus saltus (bosco tagliato) e di Cessus Saltus (bosco remoto), è strettamente collegata alla presenza in zona, fin dalla preistoria, di una fitta selva, progressivamente disboscata, a partire dall'età romana, per far sorgere il paese.
Importanti sono le tracce attestanti la presenza dell’antica civiltà romana, alcune documentate dai reperti archeologici rinvenuti, tra cui un rarissimo monumento funerario completo, ora esposto all’ingresso della sede municipale.
Il fiume Piavon, antico ramo del Piave, che cominciò a riprendere vita grazie ai Da Camino, potenti signori che dominarono la scena politica locale dal 1100 circa fin verso la fine del XIV secolo, attraversa interamente il paese, scorrendo lento in un alveo, ad andamento sinuoso, protetto da sponde che in alcuni punti conservano una rigogliosa vegetazione di sambuchi, salici, pioppi e acacie.
Info: Comune di Cessalto