Farra di Soligo comprende le frazioni di Col San Martino e Soligo. Il territorio, in parte pianeggiante, si sviluppa ai piedi della catena di colline poste a occidente del fiume Soligo ed è attraversato dal corso tort
...Follina è un piccolo paesino ospitato da un vallata verdeggiante, ricca di boschi, sorgenti d’acqua e vigneti rigogliosi.
Territorio intriso di storia e terra d’origine di importanti dinastie nobiliari che fecero la storia della
...Il nome Fontanelle deriva dalle frequenti polle d'acqua che trapuntano il suo territorio. Il comune infatti prende il nome dalle risorgive spontanee che un tempo erano ben presenti nel territorio, attr
...Il nome Fonte sembra derivare dalla presenza di sorgenti d'acqua terapeutiche in tempi antichi.
Fonte è una delle località interessate dalle vicende umane e storiche che si svolsero tra il XI secolo e il XIII
...Fregona è un accogliente paese situato ai piedi del monte Pizzoc (1565 metri), estrema propaggine occidentale delle Prealpi Carniche.
Il Comune di Fregona è una costellazione di borghi (Fratte, Fregona, Mezzav
...Il nome Gaiarine si ricollega al termine longobardo Gahagi " luogo dei boschi chiusi ".
Le prime tracce di insediamenti abitativi in zona, risalgono probabilmente all'età neolitica: reperti in pietra e ceramica,
...Giavera lambisce la riva destra del Piave, s’inerpica sulla china del colle del Montellofino alla frazione di SS. Angeli, quindi ridiscende dolcemente per espandersi nella pianura, toccando la larga conca
...ll comune di Godega di Sant'Urbano è formato dal capoluogo Godega di Sant'Urbano e dalle due frazioni di Bibano e di Pianzano.
Godega di Sant'Urbano è un paese vivace e attivo sia da un punto di vista pr
...Il Comune di Gorgo al Monticano è suddiviso in tre ambiti territoriali. Gorgo al Monticano è il capoluogo, dove trovano sede la casa comunale e le principali attività commerciali, direzionali e produttive del terr
...Il comune di Istrana è posto nel mezzo dell’asse Treviso– Castelfranco e del triangolo che ha come terzo vertice Montebelluna. La storia di Istrana e delle frazioni che ne compongono il comune ha radici anti
...Mansuè da San Mansueto a cui è dedicata la chiesa parrocchiale, arcipretale della diocesi di Vittorio Veneto, o Mansuè da "mansio", stazione di tappa lungo la strada romana, o ancora meglio centro agricolo dei Cavalieri Templari, dato
...A parte qualche reperto rinvenuto in zona appartenente all’epoca romana, è a partire dal Medioevo che si hanno informazioni più dettagliate circa Mareno di Piave e il suo territorio. Nell’anno 1009
...I villaggi stabilmente abitati, da cui si sviluppò Maserada sul Piave, dovettero esistere fin dai primi secoli dopo Cristo, nel tratto di pianura alluvionale compreso tra la via Postumia romana ed il fiume Piave
...Già nel toponimo, la presenza della Livenza ci fa capire quanto sia importante e significativa l'esistenza del fiume per questo territorio. Ricco di acqua, grazie allo scorrere della già citata Livenza, ma anc
...Miane fu un centro di discreta importanza già all’epoca della Roma repubblicana, perché si trovava in prossimità della grande via di comunicazione Claudia Augusta, che attraversava il passo di Praderarego, sopra Follina.
Le tre grosse borgate da cui è formato il capoluogo (Visnà, Vergoman e
...Tutto il territorio di Mogliano Veneto, situato nella parte Sud della provincia di Treviso, si sviluppa in un ambiente ricco di acque in tutte le stagioni.
Mogliano è una città di recente sviluppo urbano e non conserv
...Storicamente i primi insediamenti interessanti il comune di Monastier sono due: il porto Pirense e l’Abbazia, in origine dedicata a S. Pietro e successivamente a Santa Maria del Pero, che i Benedettini costr
...L'origine del nome Morgano si perde nelle leggende popolari tramandate dai poeti. Una di queste narra di una fanciulla chiamata Murgania di tale grande bellezza da essere adorata come incarnazione di Venere&
...Comune situato nella piana del Quartier del Piave, comprende la frazione di Mosnigo e la località Nosledo. Moriago deve il suo attributo alla Prima Guerra Mondiale e, in particolar modo allo sfondamento delle linee nemiche che avvenne all’Isola dei Morti nell’ottobre del 1918.
...E' quasi inutile sottolineare l'importanza della Livenza, corso d'acqua che esalta fin dai tempi più remoti la vocazione commerciale di Motta.
Questo comune fu porto fluviale ma anche squero per navi, voluto fortemente da V
...