Architettura nel Montello e Colli Asolani
Suggestioni architettoniche che vanno dal X al XX secolo per ripercorrere intrecci di storia e paesaggio.
Asolo diventa il fulcro di questi percorsi, tra pedemontana e pianura, con Rocca, Castello della Regina Cornaro, Chiesetta di Santa Caterina e le particolari Villa Contarini degli Armeni e Casa Longobarda. Nei paraggi l'antico opificio in pietra locale, il Maglio di Pagnano.
Nella zona di Maser si costeggiano la palladiana Villa di Maser, patrimonio dell' Unesco, e il suo Tempietto o Chiesa del Redentore eretta su modello del Pantheon.

Iniziativa finanziata dal programma di Sviluppo Rurale per il veneto 2007 – 2013
Organismo responsabile dell'informazione: Provincia di Treviso
Autorità di gestione: Regione del Veneto – Piani e Programmi del Settore Primario