Per scoprire la città di Asolo ecco alcuni itinerari creati per vivere al meglio specifici aspetti e per visitare la città secondo la propria disponibilità di tempo.
Asolo amore a prima vista: per una visita mirata sul
...Il bosco del Montello è caratterizzato dalle doline carsiche con grotte e risorgive.
Le strade attraverso le quali vi si accede sono denominate “prese”, si tratta di strade e stradine, in alcuni tratti asfaltati mentre in altr
...La scoperta di questi territori sulle due ruote diventa suggestiva, grazie a colline e piccole valli che rendono il paesaggio sempre inedito.
I percorsi dedicati sono l'itinerario “Anello del Veneto” che attraversa i Colli
...Il Montello presenta un complesso sistema carsico la cui testimonianza è data dalle molteplici quantità di doline presenti e la formazione di grotte.
Queste cavità, prevalentemente nel versante settentrionale, furono impiegate co
...Il percorso dello Stradone del Bosco si sviluppa ai piedi del Montello, nella zona sud, costeggiando il canale Brentella. Lo Stradone si collega l'arteria viaria della “Panoramica” a Nervesa della Battaglia fino alla
...Percorrere a cavallo il Montello e i Colli Asolani è uno dei modi più ecologici e diretti per scoprirne le bellezze. Immersi nel verde e nella quiete di paesaggi incontaminati dove ritrovare la magia e l’incanto della natu
...Appena fuori le porte di Montebelluna si trova il Golf Club Montebelluna, in un'area che regala splendide viste verso i Colli Asolani , il Montello ed il Monte Grappa.
Il campo nasce in un ambiente già rigoglioso di vegetazione, a
...BIMBIMBICI 2003: ANELLO DEI MULINI
Lunghezza complessiva: 18 Km
Parte dalle scuole elementari Marconi, vicino al Duomo, e prosegue sulla ciclabile che si dirige verso Posmon raggiungendo Villa Bassi ed il sito archeologico
...