Molte sono le varietà di fagioli coltivati in Veneto ma tra quelle più particolari troviamo il Fagiolo Borlotto Nano di Levada.
La produzione è maggiormente diffusa nei Comuni di Pederobba, Cavaso del Tomba, Possagno, Cornuda
...L’olio extravergine d’oliva dei colli trevigiani viene prodotto nella pedemontana trevigiana, nell’area compresa tra i confini con le Province di Vicenza ad Ovest e Pordenone ad Est. E' considerato una sorta
...Tradizione vuole che la patata sia stata introdotta nel Montello nell'800, dalle truppe napoleoniche. Nel corso del '900 ebbe il via una vera e propria coltivazione e l'introduzione di nuove varietà selezionate. Gr
...I Comuni del Montello e delle colline della pedemontana trevigiana si prestano all'allevamento delle api, grazie alla presenza naturale di boschi di castagni e acacie e a prati ricchi di varietà floreali. Iniziata come
...Grazie alle caratteristiche del terreno e al manto boschivo, i Colli Asolani ed in primis il Montello nella stagione autunnale diventano meta per gli appassionati di funghi.
Fungo tipico del Montello è la varietà detta ciodèt, ch
...La povera e saggia cultura contadina ha sempre cercato di ricavare dalla natura ciò che era a disposizione e nella stagione primaverile i campi brulicano di erbe e asparagi selvatici.
Anche oggi, come un tempo, nella cucina trad
...L'area che va da Cornuda ad Asolo, nei territori collinari di Asolo, Maser, Coste e Crespignaga nel periodo tra marzo ed aprile s'imbianca grazie alla fioritura dei ciliegi, uno spettacolo della natura! Grazie al clima dol
...L'area interessata dalla Strada dei Vini del Montello e Colli Asolani va dalla fascia collinare del Montello fino ad unirsi ai Colli Asolani, snodandosi lungo le dolci colline di vigneti e boschi dove la tradizione vitiv
...