Cocoradicchio. Da novembre a marzo, sette serate di alta cucina con al centro della tavola il fiore d’ inverno, nella sua variante rossa di Treviso e variegata di Castelfranco Veneto.
Tradizione trevigiana per antonomasia, il radicchionon disdegna arditi accostamenti con
...Nasce nel 1976 Cocofungo, rassegna enogastronomica con lo scopo di nobilitare uno degli ingredienti di base della cucina delle Prealpi Trevigiane: il fungo. Giocando d'anticipo rispetto alle tante rassegne enogastronomi
...Prosecco! Ma anche Cartizze, Torchiato di Fregona, Refrontolo Passito, Colli di Conegliano, Verdiso. Qual'è l'occasione migliore per lasciarsi avvolgere da inebrianti bollicine e dolcezza fruttata? Le floride colline di C
...Lo scricchiolio delle foglie, le brezze frizzanti, gli alberi che compensano l'abbassarsi della temperatura accendendosi di calde tonalità. In provincia di Treviso, l'autunno è questo, ma è anche castagne, funghi, zuc
...Tra Marzo e Aprile le colline di Maser s’imbiancano della vaporosa fioritura dei ciliegi. Già alla fine di maggio, sul mercato trionfano le saporite “roane” o le gustose “sandre”, esposte nella ormai tradizional
...Da un gruppo di amici ristoratori dell'area Pedemontana nel 1996 nasce Intavolando. "Mettere in tavola", ovvero dare vita a una rassegna che porti esperienza, professionalità e passione per diffondere la cult
...Tra asparagi, erbette e fragole sboccia la primavera della Marca Trevigiana, che in questa stagione di festoso rinnovo, accende il suo lato più gioioso et amoroso. A partire dalla fine di Marzo, il freddo viene discret
...I fiori invernali sbocciano nei campi gelati, hanno le foglie ricamate di brina, di un rosso lucente. Vengono raccolti da mani guantate, nella poca luce della fredda stagione, e portati nelle tavole di tutta la provincia di T
...E' Primavera, la natura si risveglia e dona alle nostre tavole degli ingredienti leggeri e delicati, soddisfando il senso di rinascita che la stagione porta.
Dal 1987, il periodo di raccolta dell'Asparago Bianco di Cimado
...