Il clima e la morfologia del territorio fanno della provincia di Treviso una delle zone ideali per la pratica del ciclismo nonché una delle zone più amate dagli appassionati di questo sport. La Marca è la provincia p
...Dopo il Campionato Italiano 2009 e l'Europeo 2010, il Mondiale 2011 ha portato Montebelluna e la Marca Trevigiana ad essere una vera e propria "capitale" della bici fuori strada. Pedali di Marca ha organizzato un
...Il termine “slow bike” mette in risalto il valore più significativo del cicloturismo, ovvero il procedere lentamente, alla visita di luoghi interessanti e piacevoli dal punto di vista storico e folclori
...A piedi con l'obiettivo di scoprire quale meraviglioso mosaico si celi sotto il termine Marca Trevigiana. Il trekking e la pratica del Nordic Walking rappresentano un'ottima opportunità per entrar
...Le visite guidate Marca Trekking sono degli itinerari di visita dei centri storici della provincia di Treviso che uniscono il format del trekking alla narrazione delle vicende tra le quali quelle più misteriche e suggesti
...Tutta la pedemontana trevigiana si presta molto bene alla pratica del volo libero. A est del Piave, nella zona di Vittorio Veneto e dei laghi di Revine si vola nei fine settimana in aree ben definite. L'accesso a
...Dal 1991 il fiume Sile è tutelato come Parco Naturale Regionale, ed è senza dubbio scendendo lungo le sue placide acque, aiutati solo dal movimento ritmico delle pagaie che si trovano le migliori condizione per cono
...Forte dei suoi 11 campi da golf, di cui uno a 27 buche, due a 18, tre a 9 e 5 campi pratica, la Marca Trevigiana si presenta a pieno titolo sul mercato nazionale ed internazionale del turismo come un vero e proprio distretto
...