Tra boschi, colline, declivi e il Piave si estende oggi il comune di Nervesa della Battaglia.
Questi luoghi intrecciano la loro storia con quella dei Conti di Collalto, residenti nel Castello di Susegana, da quan
...Ormelle sorge sulla sinistra del corso mediano del Piave, nel tratto pianeggiante circondato dalle colline di Coneglianoda una parte e dalla provincia veneziana dall'altra.
Il territorio è ricco di corsi d'acqua di risorgiva, oltre al Piave, scorrono il Negrisia, il
...Orsago è un piccolo centro agricolo, artigianale ed industriale. Una piana arida (i Camparnei, da Campardo "campo arido"), un'area depressa (il Palù) e la zona delle risorgive ne compongono il territorio.
L'ecosistema dell
...Paderno del Grappa, paesino situato alle falde del Monte Grappa, prende il suo toponimo dal latino paternus, ovvero "fondo ereditato dal padre".
Ha una frazione, Fietta, che pare che in passato fosse molto più fiorente del
...Il toponimo di Pederobba potrebbe derivare dal latino petra rubla, alludendo alla presenza di pietra calcarea di colore rosso in loco. Si trova a poca distanza da Asolo, sul prolungamento che dal Monte Grappa declina verso il fiume Piave.
Reperti fanno pensare a insediamenti già dall'età roma
...Pieve di Soligo, con le sue due frazioni di Solighetto e Barbisano, sorge tra verdi colline ai piedi delle Prealpi, e i fiumi Soligo, di cui porta il nome, e Lierza.
Alcuni edifici risalenti al Seicento, come villa Chisini-D
...Alle sue origini, Ponte di Piave era una vivace cittadina romana, che beneficiava della vicinanza alla via Postumia, e si è sviluppata ulteriormente dopo la diffusione del Cristianesimo, espandendosi intorno alla...
L'origine di Povegliano viene fatta risalire in epoca medioevale, quando le inondazioni del Piave spinsero gli abitanti a stabilirsi nella località alta di Poja, dove tra il VI e il VII secolo sorse la pieve di...
Preganziol era un'area verdeggiante e ricca di vegetazione: lo testimonia sia il prefisso del toponimo "pre", derivante da "prai", sia un documento datato nel 1317 che accenna alla necessità di "tagliare e roncare" i boschi,
...Probabilmente la zona del comune di Quinto è stata abitata fin dall'età del bronzo, dato confermato dal ritrovamento di numerosi reperti, oggi per la maggior parte custoditi nel Museo Civico di Treviso. In parte gr
...Refrontolo è una cittadina situata in un punto panoramico tra le colline davanti al Quartier del Piave e al Montello, in posizione centrale nella zona di produzione del Prosecco di Conegliano-Valdobbiadene.
Il territorio del comune
...Si può presupporre che i primi insediamenti di Resana risalgano all'età paleoveneta, come dimostrano il ritrovamento nel comune e nei centri vicini di reperti archeologici databili a quel tempo. In prossimità dell
...Probabilmente i primi insediamenti umani di Revine Lago risalgono nel periodo compreso tra il neolitico e l'età del bronzo, ossia tra la fine del IV e gli inizi del II millennio a.C. Ne è prova il ritrovamento,
...Nella parte alsta della pianura del Veneto, verso i primi rilievi collinari e montuosi, tra Castelfranco Veneto ed Asolo, troviamo il comune di Riese Pio X. Ai piedi del massiccio del Monte Grappa, Riese Pio X copre un'area che può essere divisa i
...Il territorio di Roncade è piuttosto vasto ed è in gran parte occupato da distese di campi punteggiate da gruppi di case coloniche dipinte a colori vivaci. L'area del comune è attraversata dal fiume Sile, lung
...