Grande Guerra a Cornuda
Durante la Grange Guerra i colli di Cornuda ben si prestavano come vantaggio tattico contro i nemici, grazie ad una visuale che andava dal Grappa al Montello.
Proprio presso la località La Rocca rimangono alcuni punti d'interesse legati a queste vicende: l'Albero Sacro, la Galleria Rifugio, il Monumento ai Dragoni Pontifici e lo stesso Santuario Madonna della Rocca più volte colpita riportando danni.
Nel Bosco del Fagarè è possibile effettuare un sentiero chiamato appunto “Sentiero delle Trincee”.

Iniziativa finanziata dal programma di Sviluppo Rurale per il veneto 2007 – 2013
Organismo responsabile dell'informazione: Provincia di Treviso
Autorità di gestione: Regione del Veneto – Piani e Programmi del Settore Primario