Tutte le News
19.09.2016
Vintage ai Carraresi
Mostra mercato del Vintage e del Modernariato dal 23 al 25 settembre presso la sede espositiva di Casa dei Carraresi in via Palestro a Treviso. Una trentina di espositori con una panoramica di arredi, abbigliamento e accessori fino agli anni '80.
Info: www.casadeicarraresi.it
Info: www.casadeicarraresi.it
06.09.2016
Cantine aperte in vendemmia in Veneto: davvero per tutti i gusti
Pigiare con i piedi, laboratori per capire il processo dell’Amarone, scoprire i segreti dei miscelati del mondo BIO,stand gastronomici e…tanta festa con grigliate, balli e musica dal vivo.
Cantine Aperte in Vendemmia nella regione Veneto apre domenica 4 settembre nei Colli Euganei con la Cantina Salvan Vigne del Pigozzo – Due Carrare (PD). Una giornata dedicata soprattutto alle famiglie e ai bambini per riscoprire l’antica tradizione della Vendemmia e della pigiatura dell’uva… con i piedi.
Venerdì 16 settembre appuntamento Bio alla Cantina Pizzolato di VillorbaTV che propone, su prenotazione, una serata laboratorio speciale, un’ occasione unica per scoprire i segreti mondo dei miscelati bio “Biorevolution Tour – Organic Drink&Mix”.
Ci spostiamo poi in Valpolicella dove per gli appassionati dell’Amarone vi saranno altri stuzzicanti appuntamenti. Domenica18 settembre all’Azienda Agricola Flatio - San Pietro in Cariano (VR) “si parte dall’inizio” laboratori per capire insieme al produttore come parte il processo dell’Amarone. I F.lli Fratelli Vogadori dedicano poi le domeniche 11 e 25 settembre a visite e degustazioni di Amarone …vi sarà inoltre anche la possibilità di pernottare. Sempre domenica 18 settembre appuntamento alle Tenute Tomasella a Mansuè (Tv) dove poter trascorrere una giornata tra il profumo delle uve e del mosto. Stand gastronomici, visite, degustazioni, gelati e un piatto caldo. Pigiatura e vendemmia per i bimbi e visite in calesse tra le vigne. Grande chiusura poi domenica 25 settembre sui Colli Iberici all’azienda AgricolaMagia Di Barbarano - Barbarano Vicentino VI - dove la festa si chiude con visite, degustazioni guidate, grigliate e, in tarda serata, musica rock per chiudere infine DJ set e ballare fino a notte.
Con l’hastag #CantineAperteInVendemmia sarà possibile seguire il filo conduttore di queste giornate: altri aggiornamenti in tempo reale sui social dell’associazione regionale.
SALVAN - VIGNE DEL PIGOZZO – 4 settembre
Via Mincana, 143
35020 Due Carrare PD
tel. 049-525841 fax 049-525841
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.salvan.it
LA CANTINA PIZZOLATO - 16 settembre
Via IV Novembre, 12 31020 Villorba TV
TEL. 0422-928166 FAX. 0422-629343
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.lacantinapizzolato.com
AZIENDA AGRICOLA FLATIO DI FRACCAROLI FLAVIO 18 settembre
Via Cariano, 20 37029 San Pietro in Cariano VR
TEL. 045-7702230 FAX. 045-7702230
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
FRATELLI VOGADORI - Domenica 11 e 25 Settembre ore 10.30
Via Vigolo, 16 37024 Negrar VR
Tel. 328-9417228 fax. 045-7500946
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.vogadorivini.it
TENUTE TOMASELLA – 18 settembre
Via Rigole, 103 31040 Mansuè TV
tel. 0422-850043 fax. 0422-850962
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.tenute-tomasella.it
MAGIA DI BARBARANO AZIENDA AGRICOLA - 25 settembre
Via San Martino, 29 36021 Barbarano Vicentino VI
Tel 338 5079842 / 339 4278548
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.magiadibarbarano.it
Per informazioni:
MOVIMENTO TURISMO DEL VINO VENETO
www.mtvveneto.it Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sede legale: Contrà S. Croce, 3 Vicenza ITALIA - C.F. 94063520269
Presidenza – dott. Giorgio Salvan - SALVAN VIGNE DEL PIGOZZO Via Mincana, 143 35020 Due Carrare PD tel 049-525841
Cantine Aperte in Vendemmia nella regione Veneto apre domenica 4 settembre nei Colli Euganei con la Cantina Salvan Vigne del Pigozzo – Due Carrare (PD). Una giornata dedicata soprattutto alle famiglie e ai bambini per riscoprire l’antica tradizione della Vendemmia e della pigiatura dell’uva… con i piedi.
Venerdì 16 settembre appuntamento Bio alla Cantina Pizzolato di VillorbaTV che propone, su prenotazione, una serata laboratorio speciale, un’ occasione unica per scoprire i segreti mondo dei miscelati bio “Biorevolution Tour – Organic Drink&Mix”.
Ci spostiamo poi in Valpolicella dove per gli appassionati dell’Amarone vi saranno altri stuzzicanti appuntamenti. Domenica18 settembre all’Azienda Agricola Flatio - San Pietro in Cariano (VR) “si parte dall’inizio” laboratori per capire insieme al produttore come parte il processo dell’Amarone. I F.lli Fratelli Vogadori dedicano poi le domeniche 11 e 25 settembre a visite e degustazioni di Amarone …vi sarà inoltre anche la possibilità di pernottare. Sempre domenica 18 settembre appuntamento alle Tenute Tomasella a Mansuè (Tv) dove poter trascorrere una giornata tra il profumo delle uve e del mosto. Stand gastronomici, visite, degustazioni, gelati e un piatto caldo. Pigiatura e vendemmia per i bimbi e visite in calesse tra le vigne. Grande chiusura poi domenica 25 settembre sui Colli Iberici all’azienda AgricolaMagia Di Barbarano - Barbarano Vicentino VI - dove la festa si chiude con visite, degustazioni guidate, grigliate e, in tarda serata, musica rock per chiudere infine DJ set e ballare fino a notte.
Con l’hastag #CantineAperteInVendemmia sarà possibile seguire il filo conduttore di queste giornate: altri aggiornamenti in tempo reale sui social dell’associazione regionale.
SALVAN - VIGNE DEL PIGOZZO – 4 settembre
Via Mincana, 143
35020 Due Carrare PD
tel. 049-525841 fax 049-525841
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.salvan.it
LA CANTINA PIZZOLATO - 16 settembre
Via IV Novembre, 12 31020 Villorba TV
TEL. 0422-928166 FAX. 0422-629343
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.lacantinapizzolato.com
AZIENDA AGRICOLA FLATIO DI FRACCAROLI FLAVIO 18 settembre
Via Cariano, 20 37029 San Pietro in Cariano VR
TEL. 045-7702230 FAX. 045-7702230
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
FRATELLI VOGADORI - Domenica 11 e 25 Settembre ore 10.30
Via Vigolo, 16 37024 Negrar VR
Tel. 328-9417228 fax. 045-7500946
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.vogadorivini.it
TENUTE TOMASELLA – 18 settembre
Via Rigole, 103 31040 Mansuè TV
tel. 0422-850043 fax. 0422-850962
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.tenute-tomasella.it
MAGIA DI BARBARANO AZIENDA AGRICOLA - 25 settembre
Via San Martino, 29 36021 Barbarano Vicentino VI
Tel 338 5079842 / 339 4278548
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.magiadibarbarano.it
Per informazioni:
MOVIMENTO TURISMO DEL VINO VENETO
www.mtvveneto.it Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sede legale: Contrà S. Croce, 3 Vicenza ITALIA - C.F. 94063520269
Presidenza – dott. Giorgio Salvan - SALVAN VIGNE DEL PIGOZZO Via Mincana, 143 35020 Due Carrare PD tel 049-525841
06.09.2016
Delizie d'autunno
Tradizione e solidarietà. È questo il binomio che guida la 9^ edizione di Delizie d’Autunno, rassegna per la promozione dei prodotti agroalimentari e gastronomici locali organizzata e coordinata dall’Unpli Treviso. Sono 17 le tappe del lungo percorso che dal 26 agosto al 4 dicembre scandiranno i fine settimana dei trevigiani e dei viaggiatori del gusto. Dal peperone, ai funghi, alla zucca, alle tipicità come il Fagiolo Borlotto Nano di Levada, e i Marroni del Monfenera e di Combai, fino alle specialità tradizionali come lo spiedo, lo spezzatino di musso e i formaggi, è davvero ricco il paniere di Delizie d’Autunno : un rassegna che esalta il gusto della scoperta di luoghi, storie e persone.
Delizie d’Autunno sposa anche la ristorazione trevigiana: per la prima volta quest’anno nasce un riconoscimento alla Pro Loco che inserirà nel programma iniziative speciali (serate a tema, show cooking, degustazioni) il coinvolgimento dei ristoratori locali, per incentivare uno scambio proficuo e la collaborazione con il mondo della ristorazione.
Al via quest’anno anche la collaborazione con l’associazione “Una Montagna di Sentieri” che organizzerà, in collaborazione con gli eventi della rassegna, una serie di passeggiate ed escursioni con esperte guide naturalistiche con partenza o arrivo dalla sede delle mostre/fiere.
Il calendario provvisorio degli appuntamenti:
18 settembre – ore 09.30 partenza dalla sede della Sagra di San Matteo a Riese Pio X
24 settembre – ore 15.00 partenza dalla sede della festa dei Funghi di Nervesa della Battaglia
21 ottobre – escursione serale con partenza dalla sede della Festa dei Marroni di Combai
23 ottobre – ore 09.30 partenza dalla sede della Mostra dei Marroni del Monfenera a Pederobba
23 ottobre – ore 14.30 partenza da Villa Marini Rubelli a San Zenone degli Ezzelini
Aggiornamenti sulle escursioni nel sito www.deliziedautunno.tv
Per info e aggiornamenti: tel. 0438.893385 – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - www.deliziedautunno.tv
Delizie d’Autunno sposa anche la ristorazione trevigiana: per la prima volta quest’anno nasce un riconoscimento alla Pro Loco che inserirà nel programma iniziative speciali (serate a tema, show cooking, degustazioni) il coinvolgimento dei ristoratori locali, per incentivare uno scambio proficuo e la collaborazione con il mondo della ristorazione.
Al via quest’anno anche la collaborazione con l’associazione “Una Montagna di Sentieri” che organizzerà, in collaborazione con gli eventi della rassegna, una serie di passeggiate ed escursioni con esperte guide naturalistiche con partenza o arrivo dalla sede delle mostre/fiere.
Il calendario provvisorio degli appuntamenti:
18 settembre – ore 09.30 partenza dalla sede della Sagra di San Matteo a Riese Pio X
24 settembre – ore 15.00 partenza dalla sede della festa dei Funghi di Nervesa della Battaglia
21 ottobre – escursione serale con partenza dalla sede della Festa dei Marroni di Combai
23 ottobre – ore 09.30 partenza dalla sede della Mostra dei Marroni del Monfenera a Pederobba
23 ottobre – ore 14.30 partenza da Villa Marini Rubelli a San Zenone degli Ezzelini
Aggiornamenti sulle escursioni nel sito www.deliziedautunno.tv
Per info e aggiornamenti: tel. 0438.893385 – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - www.deliziedautunno.tv
04.09.2016
Burattini e Marionette. 17^ Festival Internazionale del Teatro di Figura
Dall'8 all'11 settembre spettacoli di burattini, marionette, giocolieri, clown e cantastorie nei cortili di Borgo Mescolino a San Martino di Colle Umberto.
Info: www.comune.colle-umberto.tv.it
Info: www.comune.colle-umberto.tv.it
23.08.2016
Palio del Vecchio Mercato - Montebelluna
Il Palio del Vecchio Mercato giunto alla sua XXVII edizione, si svolge nel Centro storico in Piazza Sedese a Montebelluna dal 1 al 5 settembre 2016 ed è una rievocazione storica che ricorda l’antico tragitto in salita che i mercanti provenienti dai vari paesi del Lombardo Veneto dovevano affrontare per trasportare i loro prodotti, attorno al Castel del Colle cercando di accaparrarsi il posto migliore.
Gli atleti che si sfidano in questo percorso devono trascinane un carro dal peso non inferiore a 380 Kg lungo tutto il percorso in salita.
Il primo mercato di cui si ha testimonianza risale intorno all’anno mille D.C. e ciò si deduce da un documento che ne delimita la presenza all’interno della cerchia del Casteller una volta al mese, esattamente la domenica. Ma solo con la salita al trono dell’Imperatore Federico I cresce l’importanza del mercato, in quanto si dà la possibilità anche a tutti i mercanti dei paesi del Lombardo Veneto di esporre le loro merci.
Gli atleti che si sfidano in questo percorso devono trascinane un carro dal peso non inferiore a 380 Kg lungo tutto il percorso in salita.
Il primo mercato di cui si ha testimonianza risale intorno all’anno mille D.C. e ciò si deduce da un documento che ne delimita la presenza all’interno della cerchia del Casteller una volta al mese, esattamente la domenica. Ma solo con la salita al trono dell’Imperatore Federico I cresce l’importanza del mercato, in quanto si dà la possibilità anche a tutti i mercanti dei paesi del Lombardo Veneto di esporre le loro merci.