Tutte le News
20.04.2016
Come si fanno i soldi. Fabbricare banconote, francobolli, assegni…
Sabato 16 aprile 2016 si è inaugurata in Tipoteca a Cornuda la mostra Come si fanno i soldi. Fabbricare banconote, francobolli, assegni…, a cura di Luigi Lanfossi e organizzata da Tipoteca Italiana Fondazione, in collaborazione con il Museo della Stampa e Stampa d’Arte di Lodi “Andrea Schiavi”.
La MOSTRA è visitabile fino al 16 luglio 2016.
Gli orari di apertura della mostra coincidono con quelli di Tipoteca:
dal martedì al venerdì: 9-13 / 14-18
lunedì e sabato: 14-18
Visite guidate per gruppi solo su prenotazione.
Ingresso: euro 5,00
Come si fanno i soldi. Fabbricare banconote, francobolli, assegni… è un percorso espositivo che invita il pubblico a conoscere da vicino la storia e le tecniche di produzione delle cartevalori: dal bozzetto alle prove stampa, dalle matrici alla stampa di banconote e documenti.
Il termine “cartevalori” indica comunemente sia i biglietti di banca e di stato, i titoli del debito pubblico, le marche da bollo, la carta bollata, le cambiali, i francobolli, le cartoline postali, ecc., sia i titoli azionari e obbligazionari di società o enti, e le marche per i versamenti di quote e contributi assicurativi.
Il percorso espositivo esplora in particolare i materiali, gli aspetti grafici e gli elementi tecnici delle banconote, degli assegni e dei francobolli, tutti supporti cartacei che oggi, in molti casi, sono sul punto di essere soppiantati in favore di nuovi strumenti e tecnologie.
I materiali in mostra sono anche il racconto di un immaginario nazionale legato ai soldi: tutti si ricordano il refrain della canzone “Se potessi avere / mille lire al mese…”. Una teca espone tutti i tagli di mille lire, che illustrano la storia di questa banconota.
Il «rovescio» delle cartevalori è il mondo della falsificazione. Molti italiani hanno presente il film che più di tutti è divenuto l’icona di questi maldestri tentativi: La banda degli onesti (1956), con Totò e Peppino De Filippo. Involontaria protagonista del film anche la celebre banconota da 10.000 lire, apparsa per la prima volta nel 1948.
La mostra è organizzata in collaborazione conl’Archivio Storico di Poste Italiane, Fondazione Gianfranco Fedrigoni ISTOCARTA, AfiCurci, Grafiche Antiga e Imaging Pro.
Per informazioni sulla Tipoteca visitate il sito http://www.tipoteca.it/
La MOSTRA è visitabile fino al 16 luglio 2016.
Gli orari di apertura della mostra coincidono con quelli di Tipoteca:
dal martedì al venerdì: 9-13 / 14-18
lunedì e sabato: 14-18
Visite guidate per gruppi solo su prenotazione.
Ingresso: euro 5,00
Come si fanno i soldi. Fabbricare banconote, francobolli, assegni… è un percorso espositivo che invita il pubblico a conoscere da vicino la storia e le tecniche di produzione delle cartevalori: dal bozzetto alle prove stampa, dalle matrici alla stampa di banconote e documenti.
Il termine “cartevalori” indica comunemente sia i biglietti di banca e di stato, i titoli del debito pubblico, le marche da bollo, la carta bollata, le cambiali, i francobolli, le cartoline postali, ecc., sia i titoli azionari e obbligazionari di società o enti, e le marche per i versamenti di quote e contributi assicurativi.
Il percorso espositivo esplora in particolare i materiali, gli aspetti grafici e gli elementi tecnici delle banconote, degli assegni e dei francobolli, tutti supporti cartacei che oggi, in molti casi, sono sul punto di essere soppiantati in favore di nuovi strumenti e tecnologie.
I materiali in mostra sono anche il racconto di un immaginario nazionale legato ai soldi: tutti si ricordano il refrain della canzone “Se potessi avere / mille lire al mese…”. Una teca espone tutti i tagli di mille lire, che illustrano la storia di questa banconota.
Il «rovescio» delle cartevalori è il mondo della falsificazione. Molti italiani hanno presente il film che più di tutti è divenuto l’icona di questi maldestri tentativi: La banda degli onesti (1956), con Totò e Peppino De Filippo. Involontaria protagonista del film anche la celebre banconota da 10.000 lire, apparsa per la prima volta nel 1948.
La mostra è organizzata in collaborazione conl’Archivio Storico di Poste Italiane, Fondazione Gianfranco Fedrigoni ISTOCARTA, AfiCurci, Grafiche Antiga e Imaging Pro.
Per informazioni sulla Tipoteca visitate il sito http://www.tipoteca.it/
05.04.2016
Fiera 4 Passi 2016
“il mondo si fa piatto”
La Fiera 4 Passi dedica due week end di maggio ai cambiamenti a livello globale: nord/sud del mondo, “economie avanzate”/”paesi in via di sviluppo” sono categorie che non rendono più conto di una realtà che sta cambiando vertiginosamente.
Scambio, contaminazione, accoglienza ci sembrano le parole chiave più giuste per capire e affrontare questi cambiamenti.
Il percorso illustrerà questo tema in maniera molto piacevole proponendo ai visitatori un giro del mondo attraverso i prodotti del commercio equo, i sapori, le tradizioni, i produttori. Largo spazio verrà dato a dimostrazioni, degustazioni e show cooking.
Info: www.4passi.org
05.04.2016
Formaggio in villa
La Rassegna Nazionale dei Migliori Formaggi.
Prodotti di qualità per la cucina e nuove tendenze gastronomiche.
200 banchi d'assaggio, degustazioni di vini e birre artigianali e salone dell'Alta Salumeria Italiana
Dal 16 al 18 aprile ore 10-19
Ingresso giornaliero € 12, gratuito fino ai 10 anni
Info: www.formaggioinvilla.it
Prodotti di qualità per la cucina e nuove tendenze gastronomiche.
200 banchi d'assaggio, degustazioni di vini e birre artigianali e salone dell'Alta Salumeria Italiana
Dal 16 al 18 aprile ore 10-19
Ingresso giornaliero € 12, gratuito fino ai 10 anni
Info: www.formaggioinvilla.it
05.04.2016
Primavera in Castello 2016
Anche quest'anno la Primavera è arrivata, e viene festeggiata al Castello di Roncade il 9 e il 10 aprile con la mostra mercato. Molti espositori provenienti da tutta Italia con le loro produzioni davvero molto speciali e ricercate, e un calendario pieno di eventi per adulti e bambini: dalla cerimonia inaugurale che si svolgerà sabato 9 aprile alle 12.00 in presenza di alcune autorità locali, alle presentazioni di libri, laboratori di calligrafia, scuola di circo e giocoleria, e molto, molto altro!!!
Orario d'apertura: sabato: 10-20, domenica 10-19, ingresso di cortesia dai 6 ai 17 anni € 0.50, intero dai 18 anni €5.00
Domenica: ingresso di cortesia dai 6 ai 17 anni € 0.50, intero dai 18 anni € 7 con bottiglia omaggio
Maggiori informazioni:www.castellodironcade.it
Orario d'apertura: sabato: 10-20, domenica 10-19, ingresso di cortesia dai 6 ai 17 anni € 0.50, intero dai 18 anni €5.00
Domenica: ingresso di cortesia dai 6 ai 17 anni € 0.50, intero dai 18 anni € 7 con bottiglia omaggio
Maggiori informazioni:www.castellodironcade.it
04.04.2016
Mastro Birraio 2016
5^ Fiera della Birra artigianale a S. Lucia di Piave
Nei padiglioni fieristici di S. Lucia di Piave, si tiene la 5^ edizione di Mastro Birraio.
20 birrifici diversi ogni week end, Birrifici Italiani dal 8 al 10 aprile, Birrifici Triveneti dal 15 al 17 aprile e Birrifici Europei dal 22 al 25 aprile. Vari stands e laboratori di degustazioni, conferenze e seminari, intrattenimenti con musicisti e artisti di strada.
Area sosta camper, pullman e auto gratuita.
Maggiori informazioni: www.fierabirra.it
Nei padiglioni fieristici di S. Lucia di Piave, si tiene la 5^ edizione di Mastro Birraio.
20 birrifici diversi ogni week end, Birrifici Italiani dal 8 al 10 aprile, Birrifici Triveneti dal 15 al 17 aprile e Birrifici Europei dal 22 al 25 aprile. Vari stands e laboratori di degustazioni, conferenze e seminari, intrattenimenti con musicisti e artisti di strada.
Area sosta camper, pullman e auto gratuita.
Maggiori informazioni: www.fierabirra.it